100,93€

Raccolti

30

Eroi

< Salute e benessere

Brescia

ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE O.d.V.

< Salute e benessere

100,93€ Raccolti

30 Eroi

Vuoi aiutare ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE O.d.V. gratuitamente?

Unisciti alla nostra rete solidale
Compra online come sempre
Le marche offrono le donazioni

Chi siamo

ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE O.D.V. Sede: c/o Cattedra di Clinica Pediatrica Università degli Studi di Brescia, Spedali Civili di Brescia; P.le Spedali Civili, 25123 BRESCIA Segreteria: Via Galvani, 25123 BRESCIA Tel.: 351.0269978 e-mail: info@aip-it.org Gli obiettivi principali di AIP O.d.V. sono: • Informare e creare informazione sulle Immunodeficienze Primitive (IDP) ai pazienti, ai Medici e al personale paramedico, ai cittadini; •sostenere la ricerca scientifica e tecnologica; • favorire una “rete” nazionale dei pazienti e le loro famiglie e dei centri clinici ed universitari sulle IDP • assicurare ai pazienti il riconoscimento dei diritti sul piano socio-sanitario e lavorativo, anche con interventi legislativi; • garantire ai pazienti ricoverati in reparto e/o in Day Hospital, un’assistenza ottimale per livello tecnico-scientifico, in un ambiente rispettoso del malato, garantendo l'applicazione dei Protocolli diagnostico-terapeutici del Comitato Scientifico di IPINET (Italian Immunodeficiency Network), dove esistenti per patologia. Per donazioni e contributi liberali, puoi donare tramite: Conto Corrente Postale n. 11643251 Conto Corrente Bancario presso UBI Banca, Filiale 6194 Brescia Crocifissa IBAN IT 33 V 0311 1112 0800 0000 0000 78 Per la destinazione del 5X1000 IRPEF C.F. 98042750178 Scopri di più sulla donazione 5x1000 ad Aip Odv. Pay Pall

Alcuni dei 30 Eroi che sostengono ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE O.d.V.:

Condividere è aiutare! Parla di ASSOCIAZIONE IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE O.d.V. ai tuoi amici

Progetti in corso

AIP Onlus sostiene numerose iniziative tra le quali: • una pubblicazione trimestrale (AIP informa) che tratta dei progressi scientifici e dà spazio alle esperienze dei pazienti, delle famiglie e dei gruppi locali, agli appuntamenti scientifici sulle IDP ed alle attività associative; • presenza su internet con un sito proprio www.aip-it.org • pubblicazioni informative e divulgative sulle IDP; • convegni di aggiornamento per famiglie, medici ed operatori sanitari; • supporto al network di medici che studiano le IDP (IPINET) per la creazione di protocolli diagnostico-terapeutici, affinché tutti i centri di cura italiani e non assicurino le terapie più aggiornate ai pazienti; • collaborazione, anche con contributi economici e borse di studio, con i vari centri specializzati nelle IDP su tutto il territorio nazionale; • sostegno alla ricerca sulle IDP; • assistenza alle famiglie, anche economica e nel disbrigo delle pratiche burocratiche.

Helpfreely.org non è responsabile del contenuto pubblicato dalle Noprofit nelle sue pagine.