376,98€

Raccolti

14

Eroi

< Volontariato

Genova

AFMA Genova

AFMA Genova ONLUS

< Volontariato

376,98€ Raccolti

14 Eroi

Vuoi aiutare AFMA Genova gratuitamente?

Unisciti alla nostra rete solidale
Compra online come sempre
Le marche offrono le donazioni

Chi siamo

AFMA è una onlus formalmente costituita il 22 gennaio del 2007. I soci fondatori provengono da corsi di formazione per “caregiver” iniziati nel 2004 presso l’Ambito Territoriale Sociale n. 36 di Genova. Tutti gli aderenti – come i soci fondatori – sono famigliari che hanno, o che hanno avuto, un proprio caro colpito dal morbo di Alzheimer. Lo scopo statutario è quello di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica e tutte le figure professionalmente coinvolte dalla malattia; stimolare – per quanto possibile – la ricerca; assistere e sostenere i malati di Alzheimer e le loro famiglie promuovendo la nascita di centri pilota per la diagnosi e l’assistenza nonché la per la formazione di personale socio/sanitario specializzato. A partire dall’11/11/2008 abbiamo costituito Il Cafè Alzheimer “Le Panchine nel Parco” sito nei giardini della Biblioteca Guerrazzi di Genova Cornigliano (aperto tutti i martedì e venerdì dalle 15 alle 18). In sostanza si tratta di uno spazio gratuito e informale dove si svolgono incontri e momenti di convivialità in un’atmosfera accogliente e rilassata e dove l’AFMA si propone, partecipando con propri consociati, di far emergere le problematiche legate all’isolamento sociale e relazionale. In tale ottica gli ospiti, sono seguiti da volontari dell’A.F.M.A. e da operatori specializzati.

Alcuni dei 14 Eroi che sostengono AFMA Genova:

Condividere è aiutare! Parla di AFMA Genova ai tuoi amici

Progetti in corso

Un altro ed ambizioso obiettivo di AFMA è quello di aprire un centro diurno di II livello nei locali ristrutturati e appositamente riadattati di Villa Viganego a Genova Sestri Ponente. Il Centro sarà dedicato esclusivamente ai malati di Alzheimer e alle loro famiglie, per creare un ambiente sereno che sia di cura e di conforto agli uni e agli altri, perché bisogna ricordare che il famigliare che accudisce un malato di Alzheimer è sottoposto ad un carico pratico ed emotivo talmente pesante da essere comunemente descritto come la seconda vittima della malattia stessa! Ma l’obiettivo sono anche i famigliari; l’AFMA – attraverso incontri specifici – da la possibilità ai caregiver di parlare fra loro della malattia e delle difficoltà personali e gestionali che quotidianamente devono affrontare, liberamente senza paure, in un clima familiare che favorisce l’ascolto e con l’aiuto di personale specializzato. Come gli altri cafè Alzheimer “le panchine nel parco” coniuga, al supporto per le famiglie che possono frequentare uno “spazio sociale” come il C.A., gli interventi non farmacologici per i pazienti e per gli stessi familiari.

Helpfreely.org non è responsabile del contenuto pubblicato dalle Noprofit nelle sue pagine.