DEAR - Design Around Onlus
Associazione Dear Onlus
Support DEAR - Design Around Onlus | Helpfreely.org
![]() |
Join our charitable Network |
![]() |
Shop online as usual |
![]() ![]() |
Brands will give away |
About
DEAR - Design Around Onlus è impegnata nell’umanizzazione degli ambienti di cura attraverso progetti che si muovono nell’ambito delle discipline creative e dei linguaggi contemporanei. DEAR è Design Around perché i progetti ruotano attorno al rapporto ambiente-persona, immaginando spazi e momenti di relazione all’interno delle strutture, ponti verso l’esterno, oltre la quotidianità forzata della malattia. Il nome rispecchia la doppia anima dell’associazione, che opera tenendo conto in primo luogo degli aspetti legati alla sfera emotiva, all’accoglienza e al benessere psicofisico, senza tralasciare quelli più tecnici, frutto di uno studio attento e rigoroso, attento alle diverse specificità dei destinatari. Crediamo nella pratica del prendersi cura attraverso un ascolto attivo delle esigenze e in favore di un approccio progettuale sperimentale in cui tutte le competenze e i diversi saperi sono messi in rete e condivisi. L’umanizzazione rappresenta un tema ad alto grado di complessità e richiede il coinvolgimento di diversi specialisti, definiti in base a ogni singolo obiettivo. DEAR è una rete di professionisti di diversa formazione – arte, architettura, design, tecnologia, scienze antropologiche, medicina e psicologia – che credono nella pratica del prendersi cura attraverso un ascolto attivo delle esigenze e in favore di un approccio progettuale sperimentale in cui tutti i diversi saperi sono messi in rete e realmente condivisi.
Some of the 14 Heroes who support DEAR - Design Around Onlus:
Anita D.
Donatella L.
Isabel L.
Anita D.
Serena P.
Eva Vanes...
Raffaella L.
Laura T.
Ursula M.
Silvia F.
Tatiana B.
Pier Augu...
Anna Mart...
Giorgio F.
![]() |
Sharing is caring! |
Current projects
Il nostro primo progetto si chiama Robo&Bobo e si rivolge ai pazienti adolescenti e preadolescenti (11-18 anni) del reparto di Oncoematologia pediatrica e Centro Trapianti dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, per i quali è stato pensato un innovativo percorso didattico- laboratoriale che promuove l’alfabetizzazione nei campi del design, dell’elettronica e della programmazione. Le attività proposte da Robo&Bobo danno valore allo strumento digitale non solo come fine, ma come mezzo per formare i giovani ospedalizzati su STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Math) in modo stimolante e ludico: Robo è un appunto robottino, e Bobo, un giovane maker, il suo compagno e artefice. Gli obiettivi di Robo&Bobo sono molteplici: in primo luogo potenziare l’offerta formativa e occupazionale all’interno della struttura ospedaliera, offrendo strumenti utili ad affrontare i tempi della degenza, nonché importanti momenti di svago e di socializzazione. I laboratori sono strutturati in un ciclo di cinque: Preent, che introduce i partecipanti alla modellazione e alla stampa 3D, Joybit, dedicato all’elettronica, Codix, che rende accessibile la programmazione a blocchi su tablet, Cir-cut, sull’elettricità e sui circuiti, Eye-Oh!, dedicato al disegno vettoriale e alla realtà virtuale. Nel primo anno sono stati coinvolti 96 pazienti (43 femmine e 53 maschi) e realizzate 183 attività. Ora è in corso la seconda edizione del progetto.
Helpfreely.org is not responsible for the content posted by the nonprofits present on site.
Send a Request
We are excited about our project, and we hope you are too. Any suggestions, partnership proposals, or other comments you'd like to share with us are more than welcome. We look forward to hearing from you!
Slide to send
Thanks for your request.
Your request has been sent successfully.
We will contact you if necessary.