1,89€

Raised

1

Heroes

Ci Metto il Naso!

< Volunteering & Active Citizenship

1,89€ Raised

1 Heroes

Support Ci Metto il Naso! | Helpfreely.org

Join our charitable Network
Shop online as usual
Brands will give away

About

L’Associazione Onlus “Ci metto il naso!” nasce nel maggio del 2015 grazie ad alcuni clown dottori che operano nel settore già da diversi anni in collaborazione con altre realtà del territorio, quali “La Carovana dei Sorrisi Onlus” e “Il Girasole Onlus”. Giovane di nascita ma non di esperienza, l’Associazione diffonde il sorriso grazie ai suoi clown nei contesti socio sanitari e di disagio, svolgendo la propria attività a beneficio di chi vive un periodo di difficoltà e fornendo alla persona gli strumenti per attivare le proprie risorse positive. Crediamo fermamente nel potere miracoloso di un sorriso! Sono molteplici i modi per suscitarlo. Noi abbiamo scelto il Naso rosso: la più piccola maschera al mondo che permette al clown di raccontare il suo sentire e le sue emozioni, in modo spontaneo e sempre nuovo. Quando lo indossiamo diventiamo clown… siamo clown! Dopo tanta formazione ed esperienza sul campo, ci impegniamo ogni settimana a trasformare le dinamiche ospedaliere, a volte invasive soprattutto per i bambini, in spunti per creare gag che intrattengono i nostri piccoli pazienti e i loro genitori, spesso nostri complici. Il nostro è un compito delicato, nel rispetto di chi ci accoglie, ma è anche un’onda impetuosa di positività. L’Associazione svolge attività di Comicoterapia, Teatro Sociale, Fiaba terapia, Arte per la Terapia in contesti di disagio sociale e fisico.

Some of the 1 Heroes who support Ci Metto il Naso!:

Sharing is caring! Share Ci Metto il Naso! to help them get more Support

Current projects

L’attività principale è la clownterpia svolta tre volte a settimana presso l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nei reparti di Onco-Ematologia, aventi 44 posti letto: 18 pazienti nel reparto di ematologia e 26 nel reparto di oncologia, dall’infanzia ai 30 anni, affetti da neoplasie del sistema emolinfopoietico e da tumori solidi. L’intervento di clownterapia è dato dalla presenza di una coppia di clown-dottori, uno volontario ed uno professionista, che con un camice e vestiti colorati si relaziona utilizzando tecniche di clownerie, palloncini, interazioni e gag, entrando in contatto col sentimento del paziente e delle persone intorno, attivando la partecipazione collettiva da parte dei presenti e trasformando le emozioni e le frustrazioni del momento in energia positiva e di sostegno alla situazione difficile.Il nostro intervento mira anche alla collaborazione e al sostegno dello staff medico durante la somministrazione delle terapie e l’intervento a volte invasivo di medicazioni quotidiane. L’Associazione è presente con tre interventi l’anno nella Casa di Cura San Giuseppe che ospita 100 anziani dai 60 ai 100 anni di età con patologie geriatriche, con attività di clown terapia e interventi musicali.

Helpfreely.org is not responsible for the content posted by the nonprofits present on site.