ARDI
Associazione per la Ricerca sul Diabete Italia
Support ARDI | Helpfreely.org
![]() |
Join our charitable Network |
![]() |
Shop online as usual |
![]() ![]() |
Brands will give away |
About
Dall’89 l'associazione per la Ricerca sul Diabete Italia, ARDI (fino al 2012 JDF Italia) sostiene la ricerca scientifica sul diabete in particolare giovanile e le sue complicanze. E’ composta da persone colpite dal diabete e loro familiari: la conoscenza della malattia, la vicinanza ai malati, la comprensione di cosa significhi convivere col diabete, motivano nell’impegno quotidiano. Raccoglie fondi per la ricerca scientifica, finanziando ricercatori, Centri di ricerca, stabilendo collaborazioni con Università nazionali ed internazionali.
Some of the 3 Heroes who support ARDI:
Loredana U.
Maria G.
Roberta O.
![]() |
Sharing is caring! |
Current projects
Il diabete è la principale causa di malattia renale cronica e di malattia renale allo stadio terminale, per la quale si rende necessario il ricorso alla dialisi o al trapianto. Una complicanza del diabete è la nefropatia diabetica (ND), per cui non c’è una terapia efficace. Tutto ciò comporta sia un costo molto elevato per il Sistema Sanitario Nazionale, sia una scarsa qualità e ridotta aspettativa di vita per il paziente. Lo sviluppo di un nuovo approccio terapeutico costituisce un importante avanzamento per il trattamento dei pazienti con nefropatia diabetica, riducendo il ricorso alle terapie sostitutive e migliorando la qualità della vita dei malati. Utilizzando cellule staminali umane e murine, abbiamo creato in laboratorio organoidi renali in grado di espletare le funzioni del rene: filtrare il sangue, riassorbire le molecole e produrre eritropoietina. Lo scopo è creare organoidi renali umani e investigarne la capacità nel ripristinare la funzione renale in modelli sperimentali di ND, verificandone il potenziale come nuova terapia per ND. Il progetto si realizza presso l'Istituto di Ricerche Farmacologiche (IRCCS) Mario Negri. - Istituto di Ricerche Farmacologiche, la prima fondazione italiana no-profit interamente dedicata alla ricerca biomedica. Oltre alla sede a Milano, ci sono due centri a Bergamo: il Centro Anna Maria Astori –in cui si effettuerà il progetto- e il Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare.
Helpfreely.org is not responsible for the content posted by the nonprofits present on site.
Send a Request
We are excited about our project, and we hope you are too. Any suggestions, partnership proposals, or other comments you'd like to share with us are more than welcome. We look forward to hearing from you!
Slide to send
Thanks for your request.
Your request has been sent successfully.
We will contact you if necessary.