RC
Ricerca e Cooperazione
RC | Helpfreely.org
![]() |
Schließen Sie sich unserem gemeinnützigen Netzwerk an |
![]() |
Wie gewohnt einkaufen |
![]() ![]() |
Diese Marken werden eine Spende abgeben |
Mehr Infos
Gli aspetti chiave dell’attività di Ricerca e Cooperazione sono la salvaguardia e valorizzazione delle diversità a rischio di scomparsa, ovvero della biodiversità, culture indigene e patrimoni culturali e la promozione dei diritti fondamentali delle persone, quali il diritto all'alimentazione, all'istruzione, alla salute, al lavoro, alla libertà di movimento e di espressione, alla good governance. RC è una Ong italiana senza fini di lucro impegnata nel settore della cooperazione internazionale a favore dei paesi del Sud del mondo. Indipendente, di ispirazione laica, si fonda sui valori della solidarietà e della dignità umana ed opera in quei paesi in cui le partnerships, l’esperienza acquisita, e l’expertise del personale impiegato rende possibile portare avanti i progetti nel pieno rispetto delle culture locali. E’ stata fondata nel 1985, ha sede a Roma, ed è operativa anche in Puglia ed in Umbria. RC è accreditata dal MAECI dal 1986 ed ha concluso con successo numerosi progetti in partnership con l'UE dal 1988. Inoltre, numerosi progetti sono stati realizzati in congiunzione con, lo UNDP, l'IFAD, l’UNICEF e la FAO. RC è membro del Coordinamento delle Ong per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo (COCIS), ed è iscritta al registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale, (APS) membro dell’Associazione Ong Italiane (AOI), parte dell’Euro-Mediterranean network (MEDIATE), e membro della rete di Ong che lottano contro la desertificazione (ENID).
Einige der 8 Helden, die RC unterstützen:
Franca T.
Viviana B.
Pier P.
Domenico M.
Italia Ma...
Ram N.
Angela P.
Alessandr...
![]() |
Sharing is caring! |
Laufende Projekte
Il progetto ARCHEOMEDSITES è cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013. L’obiettivo del progetto è creare una rete di istituzioni nel bacino del Mediterraneo per la salvaguardia e valorizzazione di siti archeologici e dei contesti urbani, per uniformare buone pratiche, diffondere conoscenze, promuovere scambi tra gli operatori di settore e, in prospettiva, coinvolgere anche altri Paesi europei e del bacino del Mediterraneo. In particolare, con le attività sulle quali, fino al dicembre 2015, si svilupperà il progetto, si intende porre le basi per creare e sviluppare un processo teso all'adozione di Piani di gestione dei siti archeologici individuati e linee guida per garantire la salvaguardia, manutenzione e valorizzazione degli stessi e dei contesti urbani circostanti, anche ricorrendo ad iniziative condivisi di scambio e formazione degli operatori.
Helpfreely.org ist für den Inhalt, den Charities auf ihren Websites veröffentlichen, nicht verantwortlich.
Kontaktformular
Wir sind von unserem Projekt begeistert und hoffen, dass auch Sie von unserer Arbeit begeistert sind. Deshalb freuen wir uns über Anregungen, Anfragen bezüglich einer Zusammenarbeit, etc.. Wir freuen uns auf Ihre Nachricht! Das Helpfreely.org-Team
Schieben, um zu senden
Vielen Dank für Ihre Nachricht
Ihre Nachricht wurde erfolgreich verschickt.
Wir werden uns mit Ihnen in Kontakt setzen, sofern Ihre Anfrage eine Antwort erfordert.