Moses Onlus
Moses Onlus | Helpfreely.org
![]() |
Schließen Sie sich unserem gemeinnützigen Netzwerk an |
![]() |
Wie gewohnt einkaufen |
![]() ![]() |
Diese Marken werden eine Spende abgeben |
Mehr Infos
La storia di Moses Onlus ha avuto inizio il 26 dicembre del 2004, quando un terremoto di magnitudo 9.3 ha generato nell’Oceano Indiano un'ampia serie di tsunami sulle coste dell'area asiatica, uccidendo almeno 230mila persone. Tra le zone colpite vi sono state la Birmania e la Thailandia, dove si trovavano quattro italiani che, sopravvissuti miracolosamente al tragico evento, il 10 marzo del 2005 hanno deciso di fondare l’Associazione. Lo scopo statutario è quello di realizzare progetti di solidarietà e cooperazione internazionale. Inizialmente, l’Associazione si è dedicata alla ricostruzione di una delle aree più duramente colpite allo tsunami; in seguito, l’azione si è rivolta principalmente alla popolazione birmana, che continua a vivere una delle più drammatiche e scarsamente conosciute emergenze umanitarie. I principali settori d’intervento sono l’istruzione, la sanità, la difesa e la protezione dei bambini e delle comunità più vulnerabili del Myanmar, degli IDP Camp (campi per profughi interni ovvero Internally Displaced People Camp) lungo il confine thailandese, dello Stato Rakhine e sul territorio tailandese a favore delle comunità di migranti birmani. Tutti gli interventi di Moses sono estremamente rispettosi della cultura e delle tradizioni locali e cercano di promuovere uno sviluppo in linea con esse, evitando sempre di imporre unilateralmente logiche e modalità di lavoro.
Einige der 5 Helden, die Moses Onlus unterstützen:
Patrizia Y.
Patrizia S.
Francesco B.
Marco R.
Francesca A.
![]() |
Sharing is caring! |
Laufende Projekte
- OLTRE IL GIARDINO: Il progetto è pensato per i bambini, figli di Migranti Birmani che vivono nella Provincia di Phang-Nga (Thailandia): all’interno degli spazi della Scuola Tailandese Ban Tapak Waeng è collocata la Scuola "Oltre il Giardino” , il cui funzionamento offre ai figli dei migranti birmani un supporto formativo e didattico per diminuire le difficoltà di alfabetizzazione, scolarizzazione e integrazione che normalmente incontrano nella nuova nazione. - SCUOLE NELLA GIUNGLA: progetto finalizzato alla scolarizzazione delle comunità di profughi Karen in Myanmar costrette a fuggire dalle proprie abitazioni e a rifugiarsi nella giungla lungo il confine della Thailandia a causa dei conflitti etnici e della repressione delle libertà civili da parte del governo Birmano. Il progetto garantisce l’accesso all’istruzione, alle medicine di base e alimentazione a circa a 170 bambini e ragazzi dai 4 ai 17 anni. Oltre allo svolgimento delle attività scolastiche, assicura la formazione ad insegnanti e prevede la gestione di 2ostelli che ospitano 45 bambini soli. -SCUOLE CHIN, enlave di pace in Rakhine State: Il progetto è dedicato alle minoranze etniche Chin, di origine tribale e divise tra Myanmar e India, sostiene il processo di scolarizzazione come strumento principale per l’integrazione e la creazione di forme di autosostegno. I Chin vivono radunati in piccoli villaggi lungo il fiume Lemro e sono una delle comunità più povere di tutto il Myanmar.
Helpfreely.org ist für den Inhalt, den Charities auf ihren Websites veröffentlichen, nicht verantwortlich.
Kontaktformular
Wir sind von unserem Projekt begeistert und hoffen, dass auch Sie von unserer Arbeit begeistert sind. Deshalb freuen wir uns über Anregungen, Anfragen bezüglich einer Zusammenarbeit, etc.. Wir freuen uns auf Ihre Nachricht! Das Helpfreely.org-Team
Schieben, um zu senden
Vielen Dank für Ihre Nachricht
Ihre Nachricht wurde erfolgreich verschickt.
Wir werden uns mit Ihnen in Kontakt setzen, sofern Ihre Anfrage eine Antwort erfordert.