39,43€

Gesammelt

15

Heroes

Associazione Amici di Marco DˊAndrea

Associazione Amici di Marco DˊAndrea | Helpfreely.org

Schließen Sie sich unserem gemeinnützigen Netzwerk an
Wie gewohnt einkaufen
Diese Marken werden eine Spende abgeben

Mehr Infos

L'Associazione Amici Di Marco d'Andrea opera presso il Reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto 1° di Roma ,prestando servizio di volontariato ,assistendo i bambini ricoverati e le loro famiglie con 30 Volontari Senior e Junior, preparati da un Corso di Formazione permanente e seguiti da una psicologa che svolge il ruolo di Tutor.Il servizio dei Volontari si articola in una turnazione settimanale che prevede la presenza di 4 o 5 elementi ogni giorno.Il Reparto si rivolge ad un numero di circa 600 pazienti da 0 a 16 anni, provenienti dal centro e sud Italia e sovente dalla Romania ,dall'Albania,dai paesi del Kossovo..I posti letto sono 12 , tutte le camere consentono ad un genitore di accompagnare il piccolo paziente.Durante il nostro servizio si svolgono attività di prima accoglienza per umanizzare la vita in ospedale e attività ludiche e creative per alleviare e rendere il più gradevole possibile il soggiorno in Reparto.L'Associazione contribuisce anche con aiuti economici alle famiglie che si trovano in difficoltà e provvede con generi di prima necessità, alimentari ed igienici,al fabbisogno all'interno del Reparto.

Einige der 15 Helden, die Associazione Amici di Marco DˊAndrea unterstützen:

Sharing is caring! Teilen Sie Associazione Amici di Marco DˊAndrea, um ihnen dabei zu helfen, noch mehr Unterstützung zu erhalten

Laufende Projekte

La nostra Associazione Amici di Marco D’Andrea, confrontandosi sulle necessità di come migliorare l'accoglienza dei bambini e delle loro famiglie in ospedale, ha ritenuto di dover realizzare un progetto rivolto all'umanizzazione del bambino ricoverato, inteso come essere umano con tutte le sue esigenze sul piano fisico e psicologico. Dopo molti anni di presenza come Volontari, nel Reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma, ci siamo resi conto come il ricovero del bambino, a volte anche per lunghi periodi, ponesse una serie di problemi, primo fra tutti quello dell'umanizzazione. Umanizzazione è una locuzione che include parecchi aspetti, argomento che non rientra in una specifica disciplina, ma costituisce un cardine intorno al quale girano le modalità per affrontare difficoltà vecchie e nuove dei piccoli malati. Il piccolo malato subisce un grave trauma: quello dell'accettazione della sua malattia, perché i normali ritmi di vita quotidiana, come l'andare a scuola o giocare con gli amici s'interrompono bruscamente, ma soprattutto perché si trova a vivere in un ambiente che non è la sua casa. Anche i genitori subiscono notevoli disagi: oltre alla paura per la malattia del proprio figlio, hanno gravi difficoltà per l'allontanamento dal lavoro o da altri componenti del nucleo familiare; debbono stare in maniera costante accanto al bambino in ospedale , dove non ci sono ambienti adatti a un lungo soggiorno. Il nostro “PROGETTO ACCOGLIENZA" nasce proprio

Ähnliche gemeinnützige Anliegen :

Helpfreely.org ist für den Inhalt, den Charities auf ihren Websites veröffentlichen, nicht verantwortlich.